E-Mail: [email protected]
- Effettuate 811 vaccinazioni, di cui 517 contro l'influenza.
- Campagna vaccinale per tutelare 32.000 over 65.
- Eseguiti 100 esami elettrocardiografici e 45 test epatite.
## Vaccinazioni Gratuite e Screening in Piazza
Il 4 ottobre 2025, la città di Como si è trasformata in un vasto ambulatorio a cielo aperto, grazie all’iniziativa “La Prevenzione in Piazza”, giunta alla sua seconda edizione. L’evento, promosso dall’ASST Lariana e dal Comune di Como, ha visto una massiccia partecipazione di cittadini desiderosi di prendersi cura della propria salute attraverso vaccinazioni gratuite, screening e consulenze specialistiche. L’obiettivo primario è stato quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, offrendo un accesso facilitato a servizi sanitari essenziali.
L’iniziativa ha coinvolto diverse piazze del centro storico, ognuna dedicata a una specifica area tematica. Porta Torre ha ospitato stand informativi e postazioni per la rilevazione dei parametri vitali e test rapidi per l’Epatite C, l’HIV e la Sifilide. Piazza Perretta si è concentrata sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’ictus, offrendo elettrocardiogrammi e dimostrazioni di primo soccorso. Piazza Cavour è stata dedicata alla salute della donna e del bambino, con mammografie, ecografie e consulenze specialistiche. Piazza Verdi, infine, ha promosso stili di vita sani e la prevenzione di disturbi digestivi, offrendo il “percorso della sbronza” per sensibilizzare sui pericoli dell’abuso di alcolici.
L’evento ha riscosso un notevole successo, con *811 vaccinazioni effettuate, di cui 517 contro l’influenza e 199 contro il Covid-19. Sono stati inoltre effettuati 100 esami elettrocardiografici, 45 test per la rilevazione dell’epatite e 18 mammografie. La partecipazione è stata tale da raddoppiare i numeri della prima edizione, segno di una crescente consapevolezza da parte della popolazione sull’importanza della prevenzione.
## Dettagli e Numeri di un’Iniziativa di Successo
La campagna vaccinale, iniziata il primo ottobre, ha visto coinvolti medici di base, pediatri e strutture ospedaliere. L’obiettivo è quello di tutelare 32.000 over 65, offrendo vaccinazioni gratuite contro l’influenza, il Covid-19, lo pneumococco e l’Herpes Zoster. A partire dal 13 ottobre, la vaccinazione sarà prenotabile gratuitamente per tutti tramite l’applicazione PrenotaSalute o il fascicolo sanitario. Le farmacie aderenti e i centri vaccinali pubblici di Cantù, Fino Mornasco e Ponte Lambro contribuiranno alla diffusione della campagna.
Il sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione, Alessio Butti, ha sottolineato l’importanza di investire sempre più risorse nell’innovazione tecnologica per le terapie, la ricerca farmacologica e per facilitare l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini. Il direttore generale di Asst Lariana, Luca Stucchi, ha ribadito che vaccinarsi è un diritto ma anche un dovere, un gesto di grande responsabilità collettiva.
L’evento “La Prevenzione in Piazza” ha beneficiato del contributo di numerosi enti e organizzazioni, tra cui ASST Lariana, il Comune di Como, Como 1907, ATS Insubria, l’Ospedale Valduce, l’Istituto Clinico Villa Aprica-Gruppo San Donato. Hanno aderito anche gli Ordini Professionali di Medici, Infermieri e Farmacisti, AREU Lombardia, diverse associazioni di soccorso, Comocuore Onlus, la Protezione Civile, Avis, Admo, Aido, Lila Como Odv, ALICe Onlus, gli Scout-Cngei Como, l’Università degli Studi dell’Insubria, Confindustria Como e ASF Autolinee.
## Un Percorso di Salute Attraverso le Piazze di Como
Il percorso ideale attraverso le piazze ha offerto una vasta gamma di servizi e opportunità per prendersi cura della propria salute. A Porta Torre, i cittadini hanno potuto misurare i propri parametri vitali e sottoporsi a test rapidi per l’Epatite C, l’HIV e la Sifilide. Piazza Perretta ha offerto elettrocardiogrammi e dimostrazioni di massaggio cardiaco e sull’uso del defibrillatore. Piazza Cavour ha ospitato mammografie, ecografie e incontri sulla salute della donna e del bambino. Piazza Verdi, infine, ha proposto il “percorso della sbronza” e consulenze su intolleranze alimentari, celiachia e disturbi digestivi.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e per offrire un accesso facilitato a servizi sanitari essenziali. La massiccia partecipazione dei cittadini e il successo delle vaccinazioni e degli screening confermano l’efficacia di questo tipo di iniziative nel promuovere la salute e il benessere della comunità.

## Riflessioni sull’Innovazione Farmaceutica e il Business Case della Prevenzione
L’iniziativa “La Prevenzione in Piazza” rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione farmaceutica e i moderni business case possano convergere per promuovere la salute pubblica. La disponibilità di vaccini efficaci e screening diagnostici rapidi è il risultato di anni di ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico. La capacità di offrire questi servizi gratuitamente e in un contesto accessibile come le piazze cittadine dimostra un approccio innovativo al business case della prevenzione.
Un concetto base di innovazione farmaceutica applicabile a questo contesto è la “value-based healthcare”, che si concentra sull’ottenimento dei migliori risultati possibili per i pazienti al minor costo possibile. In questo caso, la prevenzione attraverso vaccinazioni e screening riduce la necessità di trattamenti più costosi e invasivi in futuro, generando un valore significativo per il sistema sanitario e per la società nel suo complesso.
Un concetto avanzato è quello del “social impact bond”*, uno strumento finanziario che permette di finanziare interventi di prevenzione con capitali privati, con un ritorno economico legato al raggiungimento di specifici obiettivi di salute. Ad esempio, un social impact bond potrebbe essere utilizzato per finanziare una campagna di vaccinazione contro l’influenza, con un ritorno economico per gli investitori legato alla riduzione del numero di ricoveri ospedalieri causati dall’influenza stessa.
Iniziative come “La Prevenzione in Piazza” ci invitano a riflettere sul ruolo cruciale della prevenzione nella promozione della salute e del benessere. Investire in prevenzione significa investire nel futuro, riducendo la sofferenza e i costi sanitari, e creando una società più sana e prospera.