E-Mail: [email protected]
- Previsti circa 16 milioni di contagi in Italia.
- Campagna vaccinale iniziata il 1° ottobre 2025.
- Lazio: vaccinazione gratuita per tutti dal 20 novembre.
Influenza e Covid nel Mirino
Con l’arrivo dell’autunno, prende il via la campagna vaccinale 2025-2026 contro l’influenza stagionale e il Covid-19. Gli esperti lanciano un appello pressante, soprattutto alle categorie a rischio, in previsione di una stagione autunno-invernale che si preannuncia particolarmente intensa. Si stimano circa 16 milioni di contagi in Italia a causa dei diversi virus respiratori, con un incremento delle infezioni da SarsCoV2 già in atto da diverse settimane.
La situazione epidemiologica desta preoccupazione, considerando la co-circolazione di molteplici virus respiratori, tra cui Rhinovirus e il virus respiratorio sinciziale. Questo scenario potrebbe generare una pressione significativa sui servizi ospedalieri. Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Milano, sottolinea che, dopo due stagioni con numeri elevati, ci si aspetta una circolazione sostenuta di virus influenzali e affini, con un impatto potenziale sul 15-25% della popolazione italiana, ovvero circa 16 milioni di persone. I dati provenienti dall’emisfero australe suggeriscono di non sottovalutare la situazione, prevedendo un aumento dei casi a partire da metà ottobre e un picco durante l’inverno.

Calendario Regionale e Modalità di Vaccinazione
La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026 ha ufficialmente inizio il 1° ottobre 2025. Tuttavia, le regioni godono di autonomia organizzativa in materia di vaccinazioni, pertanto alcune hanno già comunicato date precise, mentre altre si allineeranno alle indicazioni del Ministero della Salute.
Lombardia: La campagna di immunizzazione in Lombardia prenderà il via il 1° ottobre 2025, interessando inizialmente le categorie più fragili, per poi estendersi a tutta la cittadinanza dal 13 ottobre.
Lazio: Inizio della campagna a ottobre, con vaccinazione gratuita aperta a tutti i cittadini che ne facciano richiesta a partire dal 20 novembre.
Toscana: Vaccinazione antinfluenzale dal 1° ottobre 2025. La vaccinazione anti-Covid subirà un ritardo a causa di problematiche ministeriali e dell’AIFA.
Liguria: La campagna vaccinale antinfluenzale 2025 prenderà il via il 20 ottobre.
Le altre regioni comunicheranno progressivamente il calendario con le modalità di prenotazione, che avverrà tramite portali online, medici di base e farmacie aderenti. La prenotazione per la profilassi vaccinale può essere effettuata contattando il proprio curante (o il pediatra), accedendo ai portali telematici regionali dedicati, recandosi presso le farmacie autorizzate alla somministrazione o nei presidi vaccinali attivati dalle ASL locali.
- Vaccinarsi è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri... 💖...
- Non sono convinto dell'efficacia di questi vaccini... 🤔...
- E se invece di concentrarci solo sui vaccini esplorassimo altre vie... 💡...
L’Importanza della Vaccinazione per la Protezione Individuale e Collettiva
La vaccinazione, come sottolinea Pregliasco, rimane la misura più efficace per proteggere sé stessi e i propri cari, in particolare i soggetti più vulnerabili. Sebbene non garantisca l’assenza totale dei sintomi, riduce significativamente il rischio di complicanze gravi. In un contesto di elevata circolazione virale, la vaccinazione assume un ruolo cruciale nella prevenzione della diffusione delle infezioni e nella tutela della salute pubblica. È fondamentale che le persone a rischio aderiscano alla campagna vaccinale per proteggere sé stesse e contribuire a ridurre la pressione sui servizi sanitari.
Verso un Futuro di Prevenzione: Riflessioni sull’Innovazione Farmaceutica
In un panorama sanitario in continua evoluzione, la campagna vaccinale rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione farmaceutica possa contribuire a migliorare la salute pubblica. La capacità di sviluppare vaccini efficaci e sicuri è un elemento chiave per affrontare le sfide poste dalle malattie infettive.
Un aspetto fondamentale dell’innovazione farmaceutica è la ricerca e lo sviluppo di vaccini sempre più mirati e personalizzati, in grado di adattarsi alle diverse varianti virali e alle specifiche esigenze dei pazienti.* Questo richiede un impegno costante nella ricerca scientifica e nella collaborazione tra istituzioni, aziende farmaceutiche e professionisti sanitari.
Un concetto base di innovazione farmaceutica applicabile a questo tema è la “vaccinovigilanza”, ovvero il monitoraggio continuo della sicurezza e dell’efficacia dei vaccini dopo la loro immissione sul mercato. Questo processo è fondamentale per identificare eventuali effetti indesiderati rari e per garantire che i vaccini rimangano sicuri ed efficaci nel tempo.
Un concetto più avanzato è quello della “piattaforma vaccinale”, ovvero lo sviluppo di tecnologie che consentono di produrre rapidamente vaccini contro nuove minacce pandemiche. Queste piattaforme, come quelle basate sull’mRNA, hanno dimostrato la loro efficacia durante la pandemia di Covid-19 e rappresentano un importante strumento per la preparazione a future emergenze sanitarie.
Riflettiamo su come l’innovazione farmaceutica, unita a una corretta informazione e a una partecipazione attiva della popolazione, possa contribuire a costruire un futuro in cui le malattie infettive rappresentino una minaccia sempre meno grave per la salute e il benessere di tutti.
- Circolare del Ministero della Salute con le raccomandazioni per la stagione 2025-2026.
- Pagina del sito dell'Università di Milano relativa a Fabrizio Pregliasco.
- Aggiornamenti AIFA su vaccini anti-COVID-19 autorizzati, periodo 2024-2025, composizione antigenica.
- Dettagli sulla campagna vaccinale antinfluenzale della Regione Lombardia.
- Protocollo regionale Lazio sulla vaccinazione antinfluenzale 2025-2026, con raccomandazioni e tempistiche.
- Informazioni ufficiali sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale in Toscana.
- Comunicato sull'avvio della campagna antinfluenzale 2025 in Liguria con vaccinazione gratuita.