E-Mail: [email protected]
- Solo il 52,5% degli over 65 vaccinati contro l'influenza.
- Target OMS vaccinale del 75%, siamo lontani.
- Retribuzioni mediche ferme al 2021, costi in aumento.
Medici e Anziani a Rischio in Vista dell’Autunno
La prossima stagione influenzale si preannuncia particolarmente impegnativa, con un potenziale aumento dei casi e un conseguente sovraccarico del sistema sanitario. Le preoccupazioni maggiori riguardano la co-circolazione dei virus influenzali, del virus respiratorio sinciziale e del SARS-CoV-2, in un contesto in cui l’Italia si distingue per l’alta percentuale di persone anziane e fragili. Questo scenario potrebbe portare a un incremento delle complicanze e a un aumento del carico assistenziale per medici di famiglia e ospedali.
Vaccinazioni: Un’Arma Fondamentale ma Sottoutilizzata
In questo contesto critico, la vaccinazione degli adulti e degli anziani emerge come un obiettivo imprescindibile. I medici di medicina generale si dichiarano pronti a garantire il massimo impegno, sottolineando che l’immunizzazione non è solo cruciale per ridurre gli accessi ospedalieri, ma anche per alleggerire il carico di lavoro negli studi medici e contenere l’aumento delle richieste di visite domiciliari. Tuttavia, i dati relativi alla copertura vaccinale destano preoccupazione. Nell’ultima campagna, solo il 52,5% degli over 65 si è vaccinato contro l’influenza, un dato in calo rispetto al 53,3% dell’anno precedente e al 56,7% del 2022-2023. Queste cifre sono ben lontane dal target minimo del 75% indicato dall’OMS.
- ✅ Ottimo articolo, la vaccinazione è fondamentale per......
- ⚠️ Numeri impietosi, la scarsa adesione vaccinale è un......
- 🤔 Ma se invece di puntare solo sui vaccini......
Le Sfide del Sistema Sanitario e l’Appello alle Regioni
I medici di famiglia si trovano a fronteggiare un sistema sanitario messo a dura prova da carenze organizzative e da una burocrazia sempre più opprimente. *Il decremento numerico dei medici di base, unito all’incremento costante della popolazione assistita, crea una sproporzione che pregiudica la qualità dell’assistenza offerta. A ciò si aggiunge una progressiva svalutazione della professione, con retribuzioni ferme al 2021 e costi professionali in aumento. Di fronte a queste sfide, la Fimmg lancia un appello alle Regioni affinché mettano in campo un impegno istituzionale immediato per restituire valore e sostenibilità alla medicina generale e proteggere i cittadini dai rischi di una stagione invernale particolarmente impegnativa. Il Ministero della Salute, già a luglio, ha trasmesso le nuove linee guida per la stagione influenzale 2025-2026, invitando le Regioni a intensificare le campagne vaccinali a partire da ottobre.

Verso un Futuro Più Sostenibile: Investimenti e Innovazione
La situazione attuale richiede un cambio di passo. È fondamentale investire in personale e organizzazione per sostenere le campagne vaccinali e garantire una risposta efficace ai bisogni della popolazione. Appare inaccettabilmente incoerente la persistente assenza di accordi integrativi regionali e la mancata emanazione dell’Atto di indirizzo per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale. Solo attraverso un impegno congiunto di istituzioni, medici e cittadini sarà possibile affrontare con successo le sfide che ci attendono e garantire un futuro più sano e sostenibile per tutti.
Riflessioni sull’Innovazione Farmaceutica e i Business Case Correlati
Cari lettori, cerchiamo di capire meglio cosa significa tutto questo per l’innovazione farmaceutica.
Innanzitutto, una nozione base: l’aumento della copertura vaccinale è un business case* di sanità pubblica. Ridurre l’incidenza dell’influenza significa meno ospedalizzazioni, meno costi per il sistema sanitario e una popolazione più sana e produttiva. Le aziende farmaceutiche che sviluppano vaccini antinfluenzali giocano un ruolo cruciale in questo scenario, ma il loro successo dipende dalla capacità di raggiungere un’ampia fetta di popolazione.
Ora, una nozione più avanzata: l’innovazione farmaceutica non riguarda solo lo sviluppo di nuovi farmaci, ma anche la creazione di modelli di business che favoriscano l’accesso alle cure. In questo caso, si potrebbe pensare a partnership tra aziende farmaceutiche, medici di famiglia e farmacie per promuovere la vaccinazione e superare le resistenze. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie digitali per monitorare la copertura vaccinale e identificare le aree più a rischio potrebbe migliorare l’efficacia delle campagne di prevenzione.
Riflettiamoci un attimo: cosa possiamo fare noi, come cittadini, per contribuire a migliorare la situazione? Forse informandoci meglio sui vaccini, parlandone con i nostri cari e sostenendo le iniziative che promuovono la salute pubblica. Ricordiamoci che la salute è un bene prezioso, e che la prevenzione è sempre la migliore cura.
- Circolare del Ministero della Salute con le raccomandazioni per l'influenza.
- Comunicati stampa FIMMG: posizione ufficiale della Federazione su temi sanitari.
- Dati di copertura del vaccino antinfluenzale in Italia, fonte ufficiale.
- Dati ufficiali sulla copertura vaccinale antinfluenzale in Italia, fonte Ministero della Salute.