E-Mail: [email protected]
- La Svizzera riduce i prezzi di quasi 300 farmaci.
- Risparmi previsti di almeno 335 milioni di franchi (2023-2025).
- Deroghe per 55 farmaci critici per evitare carenze.
La Svizzera sta compiendo passi significativi per ridurre le spese sanitarie, concentrandosi in particolare sui prezzi dei medicinali. L’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) ha attuato diverse misure per contenere la spesa farmaceutica, generando notevoli risparmi per i cittadini e il sistema sanitario.
Revisione dei prezzi dei farmaci: un’analisi approfondita
L’UFSP ha condotto una revisione approfondita dei prezzi di quasi 300 farmaci, ottenendo una diminuzione media del 12%. Questa iniziativa, parte di un programma di monitoraggio annuale, mira a valutare l’efficacia, l’appropriatezza e l’economicità (EAE) dei farmaci rimborsati dalle casse malati. Si stima che questa riduzione dei prezzi porterà a un risparmio di circa 65 milioni di franchi svizzeri.
Il processo di revisione triennale, avviato nel 2017, ha già prodotto risultati concreti. Nei cicli precedenti (2017-2019 e 2020-2022), sono stati generati risparmi complessivi pari a 740 milioni di franchi. Per il periodo 2023-2025, si prevede un ulteriore risparmio di almeno 335 milioni di franchi.

- Ottima analisi! La Svizzera dimostra che si può......
- Riduzione dei costi? Ma a che prezzo per l'innovazione......
- E se invece di tagliare i costi, investissimo in prevenzione... 🤔...
Deroghe e sicurezza dell’approvvigionamento
Nonostante l’impegno per la riduzione dei costi, l’UFSP ha dovuto concedere deroghe per 55 farmaci critici, principalmente antinfettivi, a causa di carenze globali nell’approvvigionamento. Questa decisione è stata presa per evitare ritiri dal mercato e garantire la disponibilità di farmaci essenziali per i pazienti.
Per migliorare la certezza della fornitura, il Consiglio Federale ha avanzato la proposta di un’analisi differenziata dei criteri EAE, con l’esclusione dei medicinali a basso costo dal vaglio di economicità. Questa modifica legislativa, approvata il 21 marzo 2025, entrerà in vigore all’inizio del 2027.
Le sfide del sistema sanitario svizzero
Nonostante gli sforzi per contenere i costi, il sistema sanitario svizzero continua ad affrontare sfide significative. I premi delle casse malati sono in costante aumento, e le riforme faticano a tenere il passo con la crescita della spesa sanitaria.
Mister Prezzi, il sorvegliante dei prezzi svizzero, ha espresso preoccupazione per l’attuazione delle misure di contenimento dei costi proposte nel 2017. A suo avviso, queste misure sono state “annacquate” dal Parlamento, rendendole meno efficaci. Mister Prezzi ha anche sottolineato che la Svizzera paga più del doppio per i farmaci generici rispetto ai suoi vicini europei. Ha proposto un confronto diretto dei prezzi all’estero e la sostituzione obbligatoria con farmaci generici, ove possibile, per ridurre i costi.
Prospettive future: verso un sistema sanitario più efficiente
Per stabilizzare il sistema dell’assicurazione di base, sono necessarie misure più ambiziose. Mister Prezzi ha suggerito di rivedere gli incentivi monetari per i fornitori di prestazioni, promuovendo la prevenzione e la gestione integrata della salute.
Inoltre, è fondamentale favorire un maggiore ricorso ai farmaci generici, che offrono un potenziale di risparmio significativo. La nuova tariffa farmaceutica, approvata dal Consiglio Federale, rappresenta un passo avanti in questa direzione, incentivando la promozione dei farmaci generici e migliorando la remunerazione dei servizi di consulenza forniti dai farmacisti.
Verso un futuro sanitario sostenibile: riflessioni conclusive
L’impegno della Svizzera nel contenimento dei costi sanitari rappresenta un passo importante verso un sistema più sostenibile ed efficiente. Le misure adottate dall’UFSP, come la revisione dei prezzi dei farmaci e le deroghe per garantire l’approvvigionamento, dimostrano una volontà di affrontare le sfide del settore con pragmatismo e determinazione.
Innovazione farmaceutica e business case: una prospettiva
Nel contesto dell’innovazione farmaceutica, il caso svizzero evidenzia l’importanza di bilanciare l’accesso ai farmaci con la sostenibilità economica del sistema sanitario. Un business case farmaceutico moderno deve considerare non solo il profitto, ma anche l’impatto sociale e la capacità di offrire soluzioni terapeutiche accessibili a tutti.
Riflessioni avanzate sull’innovazione farmaceutica
Un approccio avanzato all’innovazione farmaceutica implica una collaborazione tra aziende farmaceutiche, governi e istituzioni di ricerca per sviluppare farmaci innovativi a prezzi accessibili. Questo richiede un ripensamento dei modelli di business tradizionali e un impegno per la trasparenza e la responsabilità.
Una riflessione personale
Immagina un futuro in cui l’innovazione farmaceutica sia guidata non solo dal profitto, ma anche dalla volontà di migliorare la salute e il benessere di tutti. Un futuro in cui i farmaci salvavita siano accessibili a chiunque ne abbia bisogno, indipendentemente dal proprio reddito o dalla propria posizione geografica. Questo è un obiettivo ambizioso, ma non irraggiungibile. Richiede un impegno collettivo e una visione condivisa di un futuro sanitario più equo e sostenibile. Il caso della Svizzera, con le sue sfide e i suoi successi, ci offre spunti di riflessione preziosi per costruire questo futuro.
- Pagina ufficiale del Sorvegliante dei prezzi sui farmaci in Svizzera.
- Sito ufficiale dell'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP), ente regolatore svizzero.
- Dettagli sulle misure adottate dalla Svizzera per contenere i costi sanitari.
- Comunicati stampa dell'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) sulle politiche sanitarie.







