E-Mail: [email protected]
- Acquistate mascherine senza marchio CE, pagate il triplo del valore.
- Ex sottosegretario sapeva della contraffazione ma non informò Conte.
- Studi su paracetamolo evidenziavano effetti negativi contro il covid.
La Commissione Bicamerale Covid, giunta al culmine del suo secondo anno di attività, sta portando alla luce verità scomode sulla gestione della pandemia da parte del Governo Conte II. Durante una recente conferenza stampa, esponenti di Fratelli d’Italia, tra cui Galeazzo Bignami, Lucio Malan e Alice Buonguerrieri, hanno sollevato questioni cruciali riguardanti l’acquisto di mascherine contraffatte e la gestione delle cure domiciliari.
Le accuse sono pesanti: il Governo avrebbe acquistato mascherine senza marchio CE, pericolose per la salute, pagandole il triplo del loro valore reale. L’ex Sottosegretario Fraccaro (5 Stelle) avrebbe ammesso di essere a conoscenza della contraffazione, ma di non aver informato il premier Conte per non intralciare le indagini.

Il Protocollo Tachipirina e Vigile Attesa nel Mirino
Un altro punto critico riguarda il protocollo sanitario “Tachipirina e vigile attesa”, promosso durante la pandemia. Lucio Malan ha anticipato parte del contenuto dell’audizione di Franco Locatelli, all’epoca a capo del Cts, rivelando che la maggior parte degli studi sul paracetamolo contro il Covid non solo non ne dimostrava l’efficacia, ma evidenziava addirittura effetti negativi. Malan ha inoltre sollevato dubbi sul fatto che il Cts fosse a conoscenza di studi che dimostravano l’efficacia di altri farmaci.
Queste rivelazioni mettono in discussione le scelte sanitarie adottate durante la pandemia e sollevano interrogativi sulla trasparenza e l’accuratezza delle informazioni fornite alla popolazione.
Vaccinazioni: il Prossimo Tabù da Affrontare
Ora che la Commissione ha iniziato a indagare sullo scandalo delle mancate cure, l’attenzione si sposta sulla campagna vaccinale. Diverse associazioni di danneggiati chiedono a gran voce che la Commissione affronti il tema della vaccinazione, con particolare attenzione alle migliaia di persone che hanno subito danni o decessi inattesi a causa del vaccino.
Negli Stati Uniti, le autorità sanitarie hanno iniziato a prendere le prime decisioni in merito. È quindi fondamentale che anche in Italia si indaghi su questa vicenda, finora taciuta per troppo tempo, per dare voce alle vittime e garantire loro cure e giustizia.
Verso una Nuova Comprensione della Pandemia: Verità, Giustizia e Innovazione Farmaceutica
Le indagini della Commissione Covid rappresentano un’opportunità cruciale per riscrivere la storia della pandemia, basandosi su fatti accertati e testimonianze dirette. È essenziale fare luce sulle responsabilità politiche, penali ed erariali, garantendo che le procure d’Italia facciano la loro parte.
L’innovazione farmaceutica gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Comprendere a fondo gli effetti dei farmaci utilizzati durante la pandemia, sia positivi che negativi, è essenziale per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci in futuro. Un business case farmaceutico moderno deve basarsi su dati scientifici solidi e su una valutazione accurata dei rischi e dei benefici, evitando di ripetere gli errori del passato.
In termini di innovazione farmaceutica di base, è fondamentale comprendere che la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci richiedono tempo, risorse e una rigorosa valutazione scientifica. Non si può improvvisare in situazioni di emergenza, ma è necessario basarsi su evidenze solide e su protocolli di ricerca ben definiti.
A un livello più avanzato, l’innovazione farmaceutica implica la creazione di modelli di business flessibili e adattabili alle diverse esigenze dei pazienti e dei sistemi sanitari. Questo significa investire in tecnologie innovative, come la medicina personalizzata e la terapia genica, e sviluppare partnership strategiche con istituzioni accademiche, aziende farmaceutiche e organizzazioni non profit.
Riflettiamo su quanto accaduto: la pandemia ha messo a dura prova i nostri sistemi sanitari e ha evidenziato la necessità di investire in ricerca e sviluppo, di promuovere la trasparenza e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti e di garantire che le decisioni sanitarie siano basate su evidenze scientifiche solide e su una valutazione accurata dei rischi e dei benefici. Solo così potremo affrontare le future emergenze sanitarie con maggiore efficacia e proteggere la salute dei cittadini.
- Archivio delle notizie del Senato sull'audizione in Commissione di inchiesta SARS-COV-2.
- Comunicato di FdI sulla Commissione Covid, utile per approfondire posizioni politiche.
- Sito ufficiale AIFA, essenziale per approfondire protocolli e valutazioni sui farmaci.
- Posizione di Fratelli d'Italia sulle mascherine inidonee durante la pandemia.