E-Mail: [email protected]
- Lombardia punta a superare 2 milioni di dosi antinfluenzali somministrate.
- Acquisite più di 2.7 milioni di dosi per la vaccinazione.
- 65.000 dosi di Beyfortus per neonati contro il virus RSV.
La Regione Lombardia si prepara ad affrontare la stagione influenzale 2025/2026 con una campagna di vaccinazione antinfluenzale di portata eccezionale, che prenderà il via il 1° ottobre. L’obiettivo primario è superare i risultati già notevoli conseguiti nella stagione precedente, quando sono state somministrate oltre *2 milioni di dosi di vaccino. Per raggiungere questo ambizioso traguardo, l’ente regionale ha previsto l’acquisizione di più di 2,7 milioni di dosi, la cui distribuzione avverrà tramite una fitta rete che include dottori di medicina generale, pediatri, farmacie e i poli vaccinali delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST).
Cronoprogramma e priorità della campagna vaccinale
La campagna vaccinale seguirà un calendario preciso, volto a garantire un’organizzazione efficiente e a dare priorità alle categorie più vulnerabili. Il cronoprogramma prevede le seguenti fasi:
Dal 1° ottobre: Inizio delle somministrazioni per le categorie prioritarie, tra cui operatori sanitari, pazienti ad alto rischio e donne in gravidanza. Le aziende sanitarie saranno in prima linea in questa fase iniziale.
Dal 13 ottobre: Estensione della vaccinazione gratuita a tutta la popolazione. Le farmacie aderenti attiveranno il servizio per i cittadini maggiorenni, ampliando così l’accesso al vaccino per un’ampia fascia della popolazione lombarda.
Dal 20 ottobre: I centri vaccinali delle ASST saranno pienamente operativi, offrendo il servizio a tutti i cittadini, compresi i bambini e i giovani dai 6 mesi ai 17 anni.
La vaccinazione è fortemente raccomandata, in via prioritaria, per le seguenti categorie a rischio:
Persone con più di 60 anni (nate nel 1965 e anni precedenti)
Donne in gravidanza o nel periodo post-partum
Bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 17 anni
Persone tra i 18 e i 59 anni affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze influenzali
Individui lungodegenti in strutture sanitarie o socio-sanitarie
Familiari di soggetti fragili
Personale sanitario e delle forze dell’ordine
Vigili del fuoco, personale della protezione civile e addetti ai servizi essenziali Addetti al contatto con animali e donatori di sangue

- Ottima iniziativa! 👏 Finalmente una regione che investe......
- Tutto bello, ma mi chiedo: e gli effetti collaterali...? 🤔...
- Vaccinazioni e business case: un punto di vista inatteso... 💰...
La campagna contro il virus sinciziale (RSV)
Parallelamente alla campagna antinfluenzale, prenderà il via anche l’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i neonati nati a partire dal 1° aprile 2025. La Regione Lombardia ha stanziato 65.000 dosi di Beyfortus, un anticorpo monoclonale che offre una protezione passiva contro l’RSV. L’azione intrapresa lo scorso anno ha confermato la sua efficacia, proteggendo 65.049 bambini sotto l’anno di età, con una copertura vaccinale dell’81%. I dati raccolti hanno evidenziato una significativa riduzione degli accessi al pronto soccorso (da 5.936 a 3.156) e dei ricoveri ospedalieri (da 2.396 a 1.240) causati dall’RSV.
I risultati della stagione vaccinale precedente
La campagna vaccinale 2024/2025 ha segnato un punto di svolta nella prevenzione dell’influenza in Lombardia, raggiungendo risultati senza precedenti:
Dosi somministrate: 2.086.885, con un incremento di 190.408 dosi rispetto all’anno precedente.
Copertura vaccinale della popolazione generale: 20%.
Copertura vaccinale nella fascia di età 2-6 anni: 25%.
Copertura vaccinale nella popolazione over 65: 52%.
Questi dati testimoniano l’impegno della Regione Lombardia nel promuovere la vaccinazione come strumento fondamentale per la tutela della salute pubblica.
Un impegno per la salute pubblica e la prevenzione
L’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha sottolineato l’importanza di questa campagna vaccinale, affermando: “Il cronoprogramma che abbiamo predisposto ci consentirà di partire con ordine e rapidità, dando priorità ai più fragili già dal primo ottobre e aprendo poi progressivamente, dal 13 ottobre, l’offerta a tutta la popolazione. Si tratta di un’iniziativa preventiva di vasta scala, basata sull’esperienza accumulata l’anno precedente e rafforzata da una estesa rete di medici di famiglia, pediatri, farmacie e centri vaccinali”. Ha poi aggiunto che la Lombardia “riafferma così il proprio intento di primeggiare nella protezione della salute pubblica, affrontando con determinazione una stagione influenzale che si preannuncia intensa”.
Verso un futuro di prevenzione proattiva: Riflessioni sull’innovazione farmaceutica e i business case
La campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia rappresenta un esempio lampante di come l’innovazione farmaceutica e i business case ben strutturati possano convergere per migliorare la salute pubblica.
Nozione base di innovazione farmaceutica e business case: L’innovazione farmaceutica non si limita alla scoperta di nuove molecole, ma comprende anche l’ottimizzazione dei processi di produzione, distribuzione e somministrazione dei farmaci. Un business case solido, in questo contesto, valuta l’impatto economico e sociale di una campagna vaccinale, considerando i costi diretti (acquisto dei vaccini, personale sanitario) e i benefici indiretti (riduzione dei ricoveri ospedalieri, minor assenteismo lavorativo).
Nozione avanzata di innovazione farmaceutica e business case*: L’analisi predittiva e l’intelligenza artificiale possono essere utilizzate per modellare la diffusione dell’influenza e identificare le aree geografiche e le fasce di popolazione più a rischio. Questo permette di ottimizzare la distribuzione dei vaccini e di personalizzare le campagne di sensibilizzazione, massimizzando l’efficacia degli interventi. Inoltre, l’integrazione dei dati sanitari e socio-economici può fornire una visione più completa dell’impatto delle vaccinazioni sulla salute pubblica e sull’economia.
In definitiva, la campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia non è solo un’operazione logistica complessa, ma un investimento strategico nel futuro della regione. Un futuro in cui la prevenzione, l’innovazione e la collaborazione tra pubblico e privato giocano un ruolo sempre più centrale nella tutela della salute dei cittadini.
- Informazioni ufficiali sulla campagna vaccinale antinfluenzale in Lombardia.
- Documento FIMMG Lombardia sulla campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026.
- Delibera regionale sull'attivazione della campagna di prevenzione per patologie da RSV.
- Informazioni sull'immunizzazione anti-RSV nella Regione Lombardia, data di inizio, ecc.