E-Mail: [email protected]
- Approvati 11 vaccini antinfluenzali da AIFA ed EMA per la stagione 2025-2026.
- Vaccinazione gratuita consigliata agli over 60, donne incinte e bambini (6 mesi-6 anni).
- Obiettivo minimo di copertura vaccinale over 65 del 75%, auspicabile il 95%.
Undici vaccini approvati e strategie di immunizzazione
Con l’avvicinarsi dell’autunno, l’attenzione si concentra sulla prossima stagione influenzale. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) hanno autorizzato ben 11 vaccini per contrastare il virus influenzale nella stagione 2025-2026. Questa approvazione annuale si basa sull’aggiornamento dei ceppi virali, seguendo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in base alle caratteristiche dei ceppi circolanti nella stagione precedente. È fondamentale sottolineare che non tutti i vaccini autorizzati saranno necessariamente disponibili sul mercato, poiché le Regioni, attraverso gare di fornitura, selezionano i prodotti da utilizzare nelle campagne vaccinali gratuite.
Il Ministero della Salute suggerisce che le campagne vaccinali a livello regionale inizino da ottobre, rendendo disponibile la vaccinazione per tutta la durata opportuna della stagione. La somministrazione del vaccino è caldamente consigliata e messa a disposizione gratuitamente per una varietà di gruppi di individui, inclusi gli anziani con età superiore ai sessanta anni, le donne in attesa o che hanno appena partorito, i bambini da sei mesi fino ai sei anni di età, coloro che soffrono di patologie croniche, gli ospiti di case di cura a lungo termine, i parenti stretti di persone vulnerabili a gravi complicazioni e il personale impegnato in servizi pubblici essenziali, come il personale medico e infermieristico, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco.
- Ottima iniziativa! Proteggere la salute pubblica è fondamentale......
- Undici vaccini? 🤔 Forse troppi, non credete che......
- E se invece di concentrarci solo sui vaccini, esplorassimo......
I vaccini autorizzati: un’ampia gamma di opzioni
Ecco l’elenco dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2025-2026:
- Efluelda e Efluelda Tetra (Sanofi Winthrop Industrie): Indicati per adulti dai 60 anni in su.
- Fluad (Seqirus Netherlands B. V.): Indicato per adulti dai 50 anni in su.
- Fluarix e Fluarix Tetra (prodotto da Glaxosmithkline S.p. A.).
- Flucelvax (Seqirus Netherlands B. V.): Indicato per adulti e bambini dai 6 mesi in su.
- Fluenz (Astrazeneca AB): Spray nasale per bambini e adolescenti tra i 2 e i 18 anni.
- Influvac S e Influvac S Tetra (Viatris Healthcare Limited): Indicati per adulti e bambini dai 6 mesi in su.
- Vaxigrip e Vaxigrip Tetra (Sanofi Winthrop Industrie): Indicati per adulti, donne in gravidanza e bambini dai 6 mesi in su.
La vaccinazione materna durante la gravidanza offre una protezione passiva ai neonati fino ai 6 mesi di età.

Il ruolo strategico delle farmacie e gli obiettivi di copertura vaccinale
Il Ministero della Salute ha ribadito l’importanza di ampliare la rete vaccinale, confermando le farmacie come presidio strategico per raggiungere anziani e persone a rischio. Le farmacie, grazie alla loro capillarità e prossimità, svolgono un ruolo cruciale nella campagna vaccinale, garantendo formazione e raccordo con i Dipartimenti di Prevenzione e i coordinamenti regionali. L’obiettivo minimo di copertura vaccinale per gli over 65 è del 75%, con l’auspicio di raggiungere il 95%. Tuttavia, i dati recenti mostrano che nel 2024-2025 solo il 19,6% della popolazione generale e il 52,5% degli over 65 si sono vaccinati, evidenziando la necessità di intensificare gli sforzi per raggiungere i target prefissati.
Il documento ministeriale enfatizza altresì la rilevanza dell’immunizzazione per gli operatori sanitari, ritenuti una categoria esposta a rischi sia in termini di contagio che di potenziale trasmissione del virus. Si consiglia vivamente di agevolare la somministrazione del vaccino direttamente nell’ambiente di lavoro e di promuovere iniziative di sensibilizzazione e percorsi formativi. Si rammenta, inoltre, la possibilità di somministrare contemporaneamente il vaccino antinfluenzale con altre vaccinazioni raccomandate per età e condizioni specifiche, come il richiamo del vaccino difterite-tetano-pertosse per gli anziani o la vaccinazione contro la pertosse per le donne in stato di gravidanza.
Verso un futuro più protetto: l’importanza della prevenzione e della collaborazione
La preparazione alla stagione influenzale 2025-2026 rappresenta un’opportunità cruciale per rafforzare le strategie di prevenzione e proteggere la salute pubblica. L’approvazione di 11 vaccini da parte di AIFA ed EMA testimonia l’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per contrastare il virus influenzale. Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti dipende dalla loro effettiva adozione da parte della popolazione, in particolare delle categorie più vulnerabili.
La collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e farmacie è fondamentale per garantire un’ampia copertura vaccinale e raggiungere gli obiettivi prefissati. Le farmacie, in particolare, svolgono un ruolo chiave nel fornire un accesso capillare alla vaccinazione e nel sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione. Investire nella prevenzione e nella collaborazione significa proteggere la salute di tutti e costruire un futuro più sicuro e resiliente.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. L’innovazione farmaceutica, in questo contesto, non si limita alla creazione di nuovi vaccini, ma abbraccia anche la capacità di distribuirli in modo efficiente e di educare la popolazione sui loro benefici. Un business case farmaceutico moderno considera non solo il profitto, ma anche l’impatto sociale e la sostenibilità a lungo termine. Pensate a come una campagna vaccinale ben orchestrata possa ridurre i costi sanitari, migliorare la qualità della vita e proteggere le fasce più deboli della società. E ora, chiediamoci: cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per promuovere una cultura della prevenzione e sostenere l’innovazione farmaceutica responsabile?
- Comunicato ufficiale AIFA sui vaccini antinfluenzali autorizzati per la stagione 2025-2026.
- AIFA: Dettagli sui vaccini antinfluenzali autorizzati per la stagione 2025-2026.
- Circolare del Ministero della Salute con le raccomandazioni per la stagione 2025-2026.
- Elenco vaccini antinfluenzali autorizzati da AIFA per la stagione 2025-2026.